Effetto spring in piccoli passi con Photoshop
Creare un effetto spring è facilissimo. Bastano pochissimi passaggi in Photoshop, ed anzi, per i più volenterosi si potrebbe anche creare un’azione da replicare in qualsiasi momento.
Questa foto sarà il nostro punto di partenza. In particolar modo la fotografia è stata scattata da Vladimir Pustovit e qua trovate il link al suo profilo flickr: https://www.flickr.com/photos/pustovit/
Il videotutorial
L’analisi della foto
In prima battuta analizziamo sempre la fotografia, e come detto nel video le zone che verranno toccate dalla modifica saranno i lati nonché la zona centrale alta. Il bokeh nella fotografia è già piuttosto pronunciato quindi non saranno necessarie ulteriori modifiche. Sul colore possiamo lavorare successivamente.
Come procedo per creare l’effetto spring?
Aggiungiamo una sfocatura alla nostra fotografia la quale poi sarà limitata da una maschera di livello appositamente creata. Il raggio da utilizzare è variabile, e ciò dipende anche dal bokeh presente in fotografia! La parola d’ordine è: mai esagerare!
Altro elemento essenziale è quello che fa riferimento ai fasci di luce. Lo strumento sfumatura ci servirà per simulare i fasci di luce. La sfumatura che vi consiglio di usare è quella lineare, in quanto solo successivamente useremo una sfumatura radiale. Attenzione anche ai metodi di fusione, o alle variazioni di opacità, da assegnare a tali livelli. Si parlo di livelli, e non di livello, in quanto separare questi fasci e queste lavorazioni permette maggior ordine.
Usando poi un livello di riempimento e regolazione curve possiamo dare un mood “panna” alla nostra foto.
Passiamo ora al colore
L’effetto spring per essere concluso egregiamente necessita di una modifica al colore. Aggiungere un filtro fotografico è la miglior cosa che si possa fare. La colorazione consigliata è quella calda di un arancione, quasi come se si stesse simulando un tramonto.
Possiamo anche agire sul bilanciamento del colore, col relativo livello di riempimento e regolazione, andando ad aggiungere magenta o altre colorazioni nelle ombre e nelle luci.
Un tocco di classe per concludere l’effetto spring
Nella parte inferiore della fotografia (ed ai bordi) possiamo anche creare una “mezza vignettatura” per arricchire il tutto. Questo aiuterà l’osservatore a stare concentrato sul soggetto della nostra foto.
Ecco il risultato finale…