Sfruttare la direzione della luce: controluce
Abitualmente, quando ci si trova di fronte a grandi fonti luminose, come il sole, si cerca di limitarne l’intrusività in modo da raggiungere gli scatti desiderati, e portare a casa degli scatti in controluce.
Ma perché non utilizzare la luce come nostro alleato per dar vita a immagini di grande effetto e suggestione?
Ebbene sì, sto parlando del controluce, un metodo molto diffuso per lavorare con la luce diretta che si basa sul posizionamento del soggetto praticamente tra la fotocamera e la fonte luminosa. Questa tecnica dà la possibilità di raggiungere scatti molto intensi e suggestivi proprio grazie all’alto contrasto che apparirà nell’immagine. Scattare controluce può condurre ad ottenere risultati diversi e molto piacevoli, vediamone un po’.
1. La silhouette è sicuramente uno dei possibili risultati ottenibili scattando controluce. Occorre semplicemente porre l’oggetto che intendiamo fotografare davanti ad una grande fonte luminosa o direttamente davanti al sole. Di solito è cosa buona fare in modo che il sole sia nascosto dal soggetto per evitare il rischio di non catturare alcun tipo di informazione a causa della forte luminosità. L’unico indizio che si otterrà sarà la sagoma del nostro oggetto, quindi è consigliato scegliere accuratamente ciò che si intende fotografare, in modo che la sua forma sia inquadrata nel modo migliore. Per ottenere questo effetto, con la modalità manuale della fotocamera, occorre semplicemente diminuire il tempo di scatto, per esempio impostando 1/2500, oppure diminuire gli ISO, oppure ridurre l’apertura del diaframma ad esempio utilizzare f8;
2. La trasparenza è un altro modo per sfruttare la tecnica del controluce. Provate a fotografare oggetti traslucidi posti di fronte alla sorgente luminosa. In questo modo sarà possibile osservarne i dettagli più minuti, come le venature di una foglia. Fate attenzione però a non sovraesporre.
3. L’effetto luce bordo è un altro possibile effetto realizzabile attraverso il controluce. In questo effetto la sorgente luminosa è dietro al soggetto, ma anche leggermente decentrata. Il risultato finale avrà contorni luminosi, quasi brillanti, che impreziosiranno lo scatto.
Quindi, il consiglio più sbagliato che si possa dare ad un aspirante fotografo è “non fotografare se sei in controluce!”, ma armatevi di determinazione e fantasia, i risultati saranno evidenti.