Come scegliere una buona compatta
Addentrarsi nel mondo delle macchine fotografiche non è così semplice. Alcuni consigli per scegliere una buona compatta potranno guidarvi meglio.
Perchè scegliere una compatta anzichè altre macchine fotografiche?
Questa tipologia di macchina fotografica è dedicata ad un pubblico medio basso che magari si trova alle prime armi. Questo non è sempre vero in realtà infatti ad oggi il settore delle compatte è cresciuto tantissimo ed offre una miriade di modelli, anche professionali, quindi ottimi anche per i veterani!
Generalmente ci sono vari motivi per cui si preferiscono le compatte a macchine più evolute:
- le reflex sono più costose. Almeno nella maggior parte dei casi per acquistare una reflex si devono sostenere maggiori costi, non solo per il corpo, ma anche per il parco lenti!
- le reflex sono più ingombranti. Purtroppo è vero, e più passa il tempo, più ce ne rendiamo conto, tuttavia la manualità che si ha nel padroneggiare un corpo reflex non la si ha con nient’altro.
- le reflex richiedono una manutenzione maggiore. Si pensi alla pulizia del sensore o del parco lenti. Questo non è richiesto per le compatte.
Quando una compatta fa al caso nostro?
È corretto, e aggiungerei logico, comprare una compatta quando non si hanno grosse pretese, quindi quando si è agli inizi ovvero quando abbiamo bisogno di maneggevolezza e praticità.
Ripeto, ad oggi troviamo in commercio anche compatte che superano il costo di molte reflex perchè offrono delle caratteristiche eccezionali! Quindi anche i professionisti stanno guardando di buon occhio le compatte proprio per avere sempre con se una punta e scatta e per cogliere ogni possibile attimo.
Se si è amanti delle fotografie in vacanza non possiamo tirarci indietro. Dopo qualche anno che ci portiamo dietro zaini, attrezzatura ingombrante ed altro non potremo fare a meno di comprare una bella compatta. Anzichè portare zaini su zaini potremmo spendere qualche euro per una buona compatta, qualche decina di euro per un piccolo cavalletto ed il gioco è fatto!
Non sottovalutiamole!
Le fotocamere compatte più economiche (che piano piano stanno scomparendo), forniscono poche modalità di scatto oltre all’automatica. Purtroppo, chi è veramente interessato ad imparare e ad utilizzare la fotocamera con scopi piuttosto mirati, la modalità automatica, montagna, ombra ecc, non servono.
Si devono individuare, e comprare quelle compatte punta e scatta che permettono di agire sulle modalità di scatto nel modo più ampio possibile. Tendenzialmente dobbiamo comprare quelle macchine fotografiche che permettono di scegliere le modalità:
- manuale
- priorità di tempi
- priorità di diaframma (priorità d’apertura)
Questo semplicemente perchè potremmo, in seguito, agire sul triangolo dell’esposizione lavorando su ISO, tempi di scatto e diaframma.
La lunghezza focale.
Altro aspetto fondamentale è quello che riguarda la lunghezza focale. La lente, che in una compatta è unica ed estendibile/retraibile, è fondamentale!
Cerchiamo di individuare un modello con una buona escursione focale, ricordiamoci però che più è ampia questa escursione maggiore sarà il costo della macchina fotografica (il più delle volte è così), e minore sarà la qualità della lente stessa.
Molte marche, come Panasonic e Sony, hanno creato delle sinergie rispettivamente con Leica e Zeiss per avere delle lenti qualitativamente superiori. Questo può essere un punto di partenza per la nostra scelta.
Mai, e dico mai, affidarsi allo zoom digitale.
Molte volte, per tattiche commerciali, si vedono slogan del tipo “zoom 30X”; “zoom 50X”… Specchietti per le allodole.
Lo zoom digitale è totalmente inutile! quello che ci deve interessare è lo zoom ottico, cioè quanto la nostra lente riesce ad estendersi per zoomare, e quindi “quanto teleobiettivo” possiamo sfruttare. Lo zoom digitale sfrutta un crop dell’immagine andando a deteriorare ulteriormente la fotografia. Ricordiamoci infatti che il sensore delle compatte è già di dimensione inferiore a quello delle reflex, non facciamo ancora del male croppando ulteriormente!
ISO.
Chiediamo consiglio, magari cerchiamo delle recensioni sul web. Altro elemento importantissimo è la resistenza ad alti ISO della nostra compatta. Avendo un sensore più piccolo sono molto più soggette a far uscire rumore dalle foto, quindi scegliamo bene prima di pentirci!
Alcuni consigli per gli acquisti!
I modelli più indicati per gli amatori alle prime armi sono:
I modelli più indicati per i professionisti sono: